ATTREZZATURA

Scopri l'attrezzatura che ti verrà fornita per fare River Walking

COSA DEVI PORTARE

Qui trovi la liste delle cose che ti dovrai portare

QUOTE

Quanto costa la tessera e partecipare ai River Walking

Il River Walking si sta affermando sempre più tra tutti gli appassionati dell’outdoor, un’attività per coloro che amano godere una giornata immersi nella strabiliante ed emozionante natura delle forre e dei canyon.
Il River Walking è facile e divertente.
Equipaggiati con mute in neoprene e caschi di protezione, si cammina lungo il letto dei fiumi.
A volte ci si lascia trasportare dalla corrente, facendo piccoli scivoli chiamati toboga

A volte ci si può cimentare in facili e divertenti tuffi e nuotando per brevi tratti in piscine naturali.
A differenza del canyoning non si effettuano discese in corda né tantomeno passaggi impegnativi.
Insomma, il River Walking è un’attività aperta a tutti, anche a bambini e ragazzi.
L’unico requisito è amare la natura, l’avventura e avere voglia di andare alla scoperta di luoghi magici, segreti e bellissimi.

COSA TI FORNIAMO

Negli anni abbiamo testato e selezionato produttori e materiali specifici per offrire sempre il meglio!
Prestiamo una grande attenzione all'attrezzatura sia per le alte garanzie di sicurezza sia per assicurare ai partecipanti il massimo del confort.
Durante i nostri river Walking ti verrà fornita tutta l'attrezzatura che ti servirà per la discesa.


  • Muta in neoprene

    Indossare la muta non ci protegge dall’ingresso dall’acqua, ma dal freddo, aiutandoci a mantenere la temperatura del nostro corpo a livelli ottimali. Utilizziamo mute umide a 2 pezzi, giacca e salopette, create appositamente per il canyoning e gli sport in fiume; con rinforzi nei punti di maggiore abrasione e zone più elastiche che permettono migliori movimenti. Le giacche sono dotate di cappuccio che può essere indossato se si è particolarmente freddolosi.

  • Casco

    Sono composti da una calotta rigida che protegge la testa da eventuali urti e sassi che possono cadere dall’alto. Sono regolabili per tutte le teste, attraverso semplice e veloce sistema di regolazione scorrevole. Molti dei nostri caschi sono già predisposti con gli attacchi per le action cam!

  • Calzari in neoprene

    I calzari in neoprene hanno lo stesso utilizzo dei normali calzini. Vengono indossati sotto la muta e dentro le scarpe, servono a proteggere il nostro corpo dal freddo.

COSA DEVI PORTARE

Ecco le poche e semplici cose da portare quando vieni a fare River Walking con noi!
Alcune come i sacchetti di plastica per riporre gli indumenti bagnati sono semplici consigli altre come le scarpe da indossare sono importanti per affrontare il percorso in tutta tranquillità.
Se hai dubbi o domande non esitare a contattarci.


  • Costume da Bagno

    Da utilizzare sotto la muta, consigliamo di non indossare costumi troppo larghi (tipo pantaloncini) per facilitare quando dovrai indossare la muta. E’ possibile anche indossare pantaloncini attillati.

  • T-shirt

    Consigliamo di indossare sempre una t-shirt, anche sotto la muta, meglio se una maglia tecnica che può essere a maniche lunghe nei giorni con temperature particolarmente basse.

  • Scarpe da trekking o ginnastica

    Le scarpe sono importanti, per garantire una buona presa durante l’attività. Ottimi gli scarponcini da trekking alti che proteggono anche la caviglia, vanno bene anche scarpe da ginnastica con una buona suola scolpita. Assolutamente da evitare da sub o da scoglio!

  • Asciugamano o accappatoio

    Ci servirà alla fine dell’attività, quando, tolta la muta, ci dovremo asciugarci e cambiare gli abiti bagnati.

  • Cambio completo indumenti

    Alla fine dell’attività dopo esserci asciugati, ci servirà un cambio completo per poterci rivestire e tornare a casa.

  • Bottiglietta di acqua

    Una bottiglietta da mezzo litro a persona in genere è sufficiente. Consigliamo quelle in plastica usa e getta per evitare che termos o di altro materiale rigido si rompano. Una buona idratazione è fondamentale quando si fa attività fisica, specialmente nei periodi estivi quando le temperature sono alte.

  • Barrette energetiche

    Potrebbe essere una buona idea portare una o più barrette energetiche per rifocillarci durante l’attività. Considera che tutto ciò che si porta in forra si bagna quindi anche le barrette devono essere sigillate.

  • Sacchetti in plastica

    Sembra un consiglio sciocco, ma è comodo avere una o più buste in plastica dove riporre indumenti e scarpe bagnate che altrimenti sgocciolerebbero in auto.

TESSERAMENTO E QUOTE


  • Tessera annuale ORDINARIO

    per i maggiori di 14 anni

    € 5,00
  • Quota particepazione

    per i maggiori di 14 anni

    € 35,00
  • Tessera annuale JUNIOR

    sotto i 14 anni

    gratis
  • Quota escursione

    sotto i 14 anni

    € 35,00

La partecipazione a tutte le iniziative dell’associazione Natura Avventura è riservata ai soci in regola con le quote associative.