DIFFICOLTA'

Scegli la ciaspolata che fa per te, in base al tuo allenamento e alla tua voglia di avventura

ATTREZZATURA

Ma cosa mi porto alla ciaspolata? Attrezzatura necessaria e quello che potrebbe farti comodo

QUOTE

Quanto costa la tessera annuale? E quanto partecipare alle ciaspolate?

Qui potrai trovare tutte le indicazioni utili per poter scegliere la ciaspolata con Natura Avventura.
Ricorda che, a seconda del tempo a disposizione e delle condizioni meteo, ci fermeremo per delle pause che serviranno sia a "riprendere fiato" sia per permettere alla guida di illustrare gli ambienti naturali o specifiche emergenze della zona attraversata.
La classificazione della difficoltà delle ciasplate è un insieme di fattori quali lunghezza del percorso, dislivello totale e peculiarità del tracciato da percorrere.
Nel caso delle ciaspolate il fattore neve è fondamentale. L'altezza della neve, se c'è neve fresca, se è leggermente ghiacciata o se il percorso è stato percorso da altri possono variare, anche sensibilmente, la difficoltà della ciaspolata
Se hai domande specifiche, che non trovi in questa sezione, come informazioni sugli itinerari, dettagli sull'abbigliamento o sull'attrezzatura necessaria non esitare a contattaci!
Quindi ciaspole ben strette, zaino in spalla pronti per una nuova avventura.

DIFFICOLTA'

T

DIFFICOLTA'

Turistico - Facile

Poco impegnativo, alla portata di tutti. E’ un itinerario non lungo con dislivello, di norma, tra i 200/400 metri. Generalmente il dislivello è distribuito lungo il percorso e non si affrontano tratti ripidi. Richiede un normale allenamento alla camminata.

E

DIFFICOLTA'

Escursionistico - Medio

Itinerario più impegnativo che richiede una buona forma fisica. Percorso decisamente più lungo e dislivello normalmente compreso tra i 400/600 metri. Si possono trovare tratti con pendenze medie ed occasionalmente più marcate. Richiede un discreto allenamento alla camminata.

EE

DIFFICOLTA'

Escursionisti Esperti - Impegnativo

Percorso impegnativo, da non sottovalutare e che richiede un'ottima forma fisica. Il dislivello da superare è tra i 600 e gli 800 metri, a volte superiore. Si trovare tratti con pendenze medie ma anche più marcate. Richiede un buon allenamento alla camminata.

EQUIPAGGIAMENTO

Un adeguato equipaggiamento è fondamentale per poter svolgere in sicurezza e con il massimo confort la ciaspolata che hai scelto.
E’ consigliato vestirsi a strati, adeguando l’abbigliamento alle condizioni meteo e di temperature previste per la giornata, ma ricordandosi che è sempre meglio portare qualche indumento in più che in meno!
Bisogna ricordare sempre che in montagna il tempo meteorologico può subire repentine variazioni, con abbassamenti delle temperature anche considerevoli.
I tempi di percorrenza indicati nelle escursioni escursioni sono indicativi e che non sempre è facile reperire fonti d’acqua potabile durante i percorsi, se si incontrano fontanili potrebbero essere congelati.
Non esitare a chiedere ulteriori informazioni e/o dettagli aggiuntivi, le guide e lo staff sono a tua disposizione.


  • Ciaspole

    Sono fondamentali per le escursioni invernali su manto nevoso, servono a camminare senza affondare, ma essendo dotate di mini ramponcini servono a non scivolare in presenza di neve leggermente ghiacciata. Se non sei in possesso delle tue puoi prenderle a noleggio da noi

  • Bastoncini da trekking

    I bastoncini da trekking sono degli accessori molto utili per aiutarti nella ciaspolata migliorando l’equilibrio, aiutando la distribuzione del peso e aiutando la circolazione sanguina. I modelli telescopici sono particolarmente comodi da riporre nello zaino quando non vogliamo usarli. Se vuoi provare i bastoncini ma non vuoi comprarli puoi noleggiarli da noi, quando vieni alle nostre ciaspolate.

  • Scarponi da trekking

    Con suola scolpita, assolutamente alte ed impermeabili. Per le ciaspolate più semplici possono andare bene anche dei doposci con suola scolpita (NO MOON BOOT). Acquista le scarpe comode che si adattano bene al tuo piede, perché spesso, le devi indossare per molte ore.

  • Zaino

    Lo zaino è un compagno fondamentale per le ciaspolate. Va scelto con cura, deve essere in grado di contenere tutto il necessario per la giornata. Da non dimenticare la leggerezza e la comodità, con spallacci larghi e imbottiti e fasce per la vita e il petto che consentono un maggior sostegno. Le 20/30 litri per le ciaspolate giornaliere sono più che sufficienti.

  • Occhiali da sole

    È buona abitudine portarne sempre un paio durante le ciaspolate. Ricordiamo che i raggi solari in quota e con la neve che riflette sono meno filtrati e quindi più forti; quindi, più sali di quota più gli occhiali devono essere filtranti. Ma gli occhiali possono proteggere gli occhi anche dal vento, neve e rami.

  • Giacca impermeabile con cappuccio

    Durante le ciaspolate la giacca impermeabile non va mai dimenticata. La giacca ideale per le ciaspolate deve essere impermeabile, traspirante ed antivento, in modo da non far entrare il freddo e la neve, fare uscire il sudore e trattenere il calore all'interno. Ovviamente con cappuccio!

  • Piumino

    Durante le ciaspolate, insieme alla giacca impermeabile, potrebbe far comodo portare un piumino, specialmente se sei freddoloso. Oggi se ne trovano in commercio di molto leggeri e caldi che possono essere facilmente riposti nello zaino.

  • Ghette

    Si indossano sopra gli scarponi e proteggono sia i pantaloni che gli scarponi dalla neve e dall'acqua

  • Borraccia

    Una buona scorta d’acqua è fondamentale per affrontare qualsiasi ciaspolata. La quantità ideale in genere è 1 litro. Per le ciaspolate consigliamo le borracce classiche in alluminio o le più moderne in plastica, da tenere nello zaino per proteggerle dal freddo e non far congelare l’acqua all’interno!

  • Guanti e cappello

    Non dimentichiamo mai di portare almeno un cappello e un paio di quanti caldi per proteggerci dal freddo. Avere anche un paio di guanti di scorta potrebbe essere utile se mai se ne dovesse bagnare un paio.

  • Crema solare

    Sempre buona norma averne un po’ durante la ciaspolata, soprattutto nelle giornate più soleggiate quando la neve riflette i raggi solari, per evitare irritazioni e scottature. Ma ricorda di prediligere un fattore di protezione solare (SPF) medio alto tra 40 e 50.

TESSERAMENTO E QUOTE


  • Tessera

    per i maggiori di 14 anni

    € 5,00
  • Ciaspolata full

    + ciaspole + bastoncini per i maggiori di 14 anni

    € 20,00
  • Bastoncini

    noleggio durante l'escursione

    € 3,00
  • Ciaspolata

    con attrezzatura propria sopra i 14 anni

    € 12,00
  • Ciaspolata plus

    + ciaspole per i maggiori di 14 anni

    € 18,00
  • Tessera JUNIOR

    sotto i 14 anni

    gratis
  • Ciaspolata FULL

    + ciaspole + bastoncini sotto i 14 anni

    € 17,00
  • Bastoncini

    noleggio durante l'escursione

    € 3,00
  • Ciaspolata

    con attrezzatura propria sotto i 14 anni

    € 7,00
  • Ciaspolata plus

    + ciaspole sotto i 14 anni

    € 15,00

La partecipazione a tutte le iniziative dell’associazione Natura Avventura è riservata ai soci in regola con le quote associative.