Passeggiate Geologiche - l'Insugherata

L'ESCURSIONE
La Riserva dell’Insugherata è uno splendido corridoio naturale che dai settori settentrionali di Roma conduce direttamente al sistema Veio-Cesano: al suo interno i moltissimi spunti geologici, paesaggistici, naturalistici fanno di questa area un perfetto luogo per una delle nostre geo-passeggiate! Si riconoscono gli elementi caratteristici del paesaggio collinare della campagna romana, con ampi pianori di materiale vulcanico e lunghi fondovalle, a volte profondamente incisi dai corsi d’acqua.
Cosa piuttosto rara sono invece delle rocce con fossili marini: sabbie cementate di color giallo-avorio che ci parlano della presenza di un antico mare in questo luogo, una delle tante sorprese della riserva.
I boschi mesofili con i carpini e gli ornielli, i versanti caldi a bosco mediterraneo tra cui la sughera è sicuramente la regina, ma anche gli ambienti umidi dei corsi d’acqua, coi i loro salici e pioppi: ce n’è per tutti i gusti botanici e geologici!
INFORMAZIONI TECNICHE
Difficoltà: T
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 80 mt
Durata 3 ore
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 15.30 Via P. E. Castagnola (ingresso del Parco, vicino alla fermata San Filippo Neri della ferrovia FM3)
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 6,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda