Forra di Riancoli

La forra di Riancoli si trova nel Parco Regionale del Monte Navegna e Cervia vicino al paese di Collalto Sabino.
All’inizio il torrente appare come un tranquillo corso d’acqua che procede tra splendidi boschi.
Pian piano che lo si percorre le sponde basse lasciano il passo a quelle più ripide e scoscese proprie dei canyon.
Indossata la muta e tutta l’attrezzatura ci faremo trasportare dalla corrente fino a trovare i primi salti; da qui iniziano tuffi e toboga (scivoli naturali di roccia) attraversando grandi vasche e le caratteristiche “marmitte” scavate dalla corrente di acqua cristallina.
Man mano che si procede nel percorso, le pareti della forra si fanno sempre più verticali e l’acqua diventa sempre più “viva” e spumeggiante.
Arrivati in cima ad una cascata di circa 12 metri da discendere con la corda il colpo d’occhio è veramente emozionane… Ma non è finita, ancora tuffi e scivoli fino a quando, all’improvviso, le pareti di roccia spariscono e si giunge alla conclusione dell’itinerario.
Difficoltà: Medio - adatto anche ai neofiti
Avvicinamento: 30 minuti a piedi
Ritorno alle macchine: 10 minuti a piedi
Durata: 3 ore circa
Verticale massima: 12 mt
Bisogna saper nuotare: si
Età: tra i 14 e i 65 anni
Gruppo minimo: 4 persone
Mesi consigliati: aprile, maggio e giugno
Distanza da Roma: 70 km circa, calcolati dal GRA
Cosa devi portare:
- un costume da bagno
- una t-shirt
- un paio di robuste scarpe da ginnastica con suola antisdrucciolo o scarponcini da escursionismo che ovviamente si bagneranno (le scarpette da scoglio NON VANNO BENE)
- un asciugamano o accappatoio
- un cambio completo, scarpe comprese, da lasciare in macchina
- una o più sacchetti di plastica dove mettere indumenti e scarpe bagnate
Cosa è fornito da noi:
- muta in neoprene da 5mm
- calzari in neoprene da 3mm (non sono scarpe, ma delle calze in neoprene da mettere dentro le vostre scarpe)
- casco
- imbracatura
- materiale tecnico specifico (corde, moschettoni, discensori, ecc.)
Quota di partecipazione: 55,00€ + 5,00 tessera associativa annuale
Note: Nel canyon non è possibile portare nulla oltre l’attrezzatura necessaria, tutto ciò che viene portato esce sicuramente bagnato.
Consigliamo di fare una buona colazione la mattina, nel luogo dell’appuntamento c’è un bar.
Iniziata l’escursione si può mangiare nuovamente soltanto alla fine del percorso.
Per mangiare a fine escursione è possibile portarsi il pranzo al sacco da lasciare in macchina, oppure a fine escursione andare a mangiare un bel panino ai bar, punti ristoro o ristoranti della zona.
I tempi indicati possono variare, a seconda delle dimensioni e della velocità di progressione del gruppo, o di eventuale affollamento in forra.
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda