L'attuale situazione e le nuove normative per il contenimento della pandemia da COVID_19 ci impongono la sospensione delle attività e delle escursioni al di fuori del Comune di Roma.
Ma il nostro desiderio di natura, il bisogno di camminare e di respirare all’aria aperta sono immutati.
Per questo ci stiamo organizzando con una serie di "ESCURSIONI ARANCIONI": passeggiate alla scoperta del territorio all'interno dei confini del Comune di Roma.
Le attività saranno svolte, come sempre, in piena sicurezza e rispettando tutte le disposizioni e le normative nazionali e regionali.
Passeggiate Geologiche - Esquilino - marmi, terme e fiumi scomparsi

L'ESCURSIONE
I nostri itinerari cittadini alla scoperta dell’evoluzione geologica di Roma, del sapiente utilizzo della morfologia dei sette colli da parte degli antichi romani, delle sue risorse e dei rischi naturali a cui è da sempre esposta continuano con il colle Esquilino!
Il colle in realtà è composto da tre rilievi che i romani chiamavano Cispio, Oppio e Fagutale, luoghi che raccontano eventi e personaggi molto interessanti: lo scomparso Tempio di Tellus, dèa della fecondità protettrice dai terremoti, i purissimi marmi di Carrara di Michelangelo, corsi d’acqua ora scomparsi e imponenti terme: tanti spunti da approfondire insieme nella passeggiata che dal Colosseo ci porterà fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore!
INFORMAZIONI TECNICHE
Lunghezza: 2,5 km
Durata 3 ore
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 15.00 Uscita Metro B Colosseo
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 6,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda