L'attuale situazione e le nuove normative per il contenimento della pandemia da COVID_19 ci impongono la sospensione delle attività e delle escursioni al di fuori del Comune di Roma.
Ma il nostro desiderio di natura, il bisogno di camminare e di respirare all’aria aperta sono immutati.
Per questo ci stiamo organizzando con una serie di "ESCURSIONI ARANCIONI": passeggiate alla scoperta del territorio all'interno dei confini del Comune di Roma.
Le attività saranno svolte, come sempre, in piena sicurezza e rispettando tutte le disposizioni e le normative nazionali e regionali.
Passeggiate Geologiche - Il Pincio, il colle dei giardini

L'ESCURSIONE
Il Pincio non fu inserito tra i Sette Colli a causa della sua posizione decentrata rispetto al cuore della fondazione della città di Roma, ma la sua antica denominazione di Collis Hortularum (il colle dei giardini) ci dà subito l’idea dell’importanza che la sua morfologia ebbe per i romani in età repubblicana e imperiale, morfologia frutto di una lunga evoluzione geologica i cui protagonisti furono i depositi vulcanici e il reticolo idrografico. Non è un caso che molti horti e ville, tra cui quelle di Lucullo e di Sallustio, fossero edificate sulle pendici meridionali di questa collina. I ripetuti crolli degli ultimi anni del Muro Valadier offrono poi lo spunto per affrontare il tema dell’instabilità di versante e delle sue cause, spesso poco considerato in ambiente urbano. La terrazza del Pincio offre non solo un magnifico panorama, ma consente anche uno sguardo d’insieme sulla morfologia del centro della città, con la valle fluviale del Tevere e i rilievi vulcanici e sedimentari sulle sue sponde. Scendendo verso Piazza del Popolo, le splendide chiese barocche che cingono la piazza raccontano le loro storie fatte di meravigliose rocce ornamentali oltre ai ben noti capolavori dell’arte: a ben vedere, anche questi ultimi sono testimonianza di interessanti “storie geologiche”, perché le bellezze che compongono il patrimonio culturale e naturalistico di Roma integrano molti aspetti che si tengono l’uno con l’altro.
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: traversata
Difficoltà: T
Lunghezza: 2 km
Dislivello: nullo
Durata 3 ore
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 14.30 Terrazza del Pincio
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 6,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Google Maps
Powered by iCagenda