Passeggiate Geologiche - La Caffarella

L'ESCURSIONE
Il parco della Caffarella ha un fascino unico: all’interno di Roma sono rare le aree che hanno conservato, nel passare dei secoli, gli aspetti naturalistici, storici, archeologici. La disposizione tra due delle più importanti vie dell'antichità, la via Appia Antica e la via Latina, fa sì che l’area, fin dall’epoca della Roma repubblicana ai giorni nostri, sia sempre stata al centro delle attività dei romani e anche piacevole meta per ritemprare corpo e spirito. Dal punto di vista naturalistico e geologico offre una grande opportunità: all’interno di territori fortemente urbanizzati, luoghi come il parco della Caffarella permettono di apprezzare il caratteristico paesaggio della Campagna romana e di analizzare l’evoluzione geologica che ha permesso di modellarlo, la stessa che ha “scolpito” i sette colli di Roma. Durante il percorso, immersi nella natura, verrà dato particolare risalto alla genesi della valle e alle caratteristiche dei depositi vulcanici così diffusi in questo settore. L’escursione ci consentirà inoltre di esaminare lo stretto rapporto tra l’uomo e il territorio, soprattutto a proposito del reperimento e dell’utilizzo delle tante risorse presenti (l’acqua, i materiali da costruzione, il suolo) e di come questo sia cambiato nel corso della lunga storia di quest’area.
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: anello
Difficoltà: T
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: nullo
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 15.00 Ingresso al Parco di Via Latina (Largo Pietro Tacchi Venturi)
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 6,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
Per informazioni e iscrizioni:
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda